la Formazione

SACA: L’ECCELLENZA PER LA TUA FORMAZIONE


Il mediatore civile: una figura in evoluzione

Il ruolo  del mediatore civile, nel nuovo panorama normativo che regola i conflitti civili e commerciali (alla luce del Decreto Legislativo 4 Marzo 2010 n. 28), si caratterizza per la sua centralità e decisività, rappresentando uno sbocco interessante ad integrazione della propria professionalità. Il tutto mirato a creare la figura del mediatore-conciliatore anche alla luce del Decreto Legislativo 4 Marzo 2010, n. 28 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali.

Chi è e cosa fa.

Il mediatore civile è una figura imparziale e neutrale, in grado di:
- gestire efficacemente il contenzioso padroneggiando le moderne tecniche di negoziazione
- facilitare l’accordo tra le parti orientandole verso la soluzione ottimale.

Corsi SACA: come abilitarsi per diventare mediatore conciliatore

SACA, quale ente abilitato a tenere corsi di formazione per conciliatori si propone come polo formativo di eccellenza, garantendo una preparazione impeccabile in questo ambito,grazie alla competenza e all’esperienza di formatori esperti di altissimo pregio, tra cui:
- docenti universitari
- avvocati 
- magistrati

Cosa offriamo

- esperienza
- attenzione alle esigenze dei partecipanti
- rapido apprendimendo, basato su un metodo didattico stimolante e   pragmatico che illustra le tecniche e gli obiettivi di conciliazione professionale più efficaci, con trattazione di aspetti tecnico-giuridici e socio-psicologici

A chi si rivolge?

A professionisti quali: Avvocati, Notai, Commercialisti; laureati in materie giuridiche ed economiche, possessori di lauree anche triennali ed equipollenti

Presentazione del corso

La SACA, quale ente abilitato a tenere corsi di formazione per conciliatori, offre un percorso formativo per professionisti (Avvocati, Notai, Commercialisti, laureati in materie giuridiche ed economiche, anche lauree triennali ed equipollenti) con formatori (docenti universitari, avvocati e magistrati) esperti ed attenti alle esigenze dei partecipanti, garantendo loro un rapido apprendimento basato su un metodo didattico stimolante e pragmatico, che illustra le tecniche e gli obiettivi di conciliazione professionale più efficaci, con trattazione di aspetti tecnico-giuridici e socio-psicologici. Il tutto mirato a creare la figura del mediatore-conciliatore anche alla luce del Decreto Legislativo 4 Marzo 2010, n. 28 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali.

Finalità del corso

L’obiettivo di questo corso è quello di fornire ai partecipanti una visione globale della figura del mediatore-conciliatore e della sua attività, e precisamente: ottenere i requisiti di formazione previsti dalla normativa in materia;
- ampliare la specializzazione professionale;
- sperimentare tecniche di negoziazione mettendo in evidenza i meccanismi relazionali, comunicativi e psicologici tipici di situazioni di conflitto e di tensione sia nelle parti sia nel mediatore;
- acquisire la visione complessiva della seduta di conciliazione e delle  risorse disponibili utili alle soluzioni delle liti;
- comprendere gli effetti giuridici e pratici della normativa in materia;
- avere gli strumenti per emettere una proposta finale, apprezzabile, come ipotizzato nella conciliazione vigilata introdotta dal d.lgs 28/2010, qualora tutte le parti, in caso di impasse decisionale, concordassero nel richiederla.

Durata

Il corso si struttura in 51 ore complessive di lezione, prove pratiche e valutazione finale, mediante moduli giornalieri di 8,30 ore ciascuno.



Per Iscriversi scaricare la scheda d'iscrizione disponibile
nella sezione NEWS CORSI e MODULISTICA



PROGRAMMA DEL CORSO


1’ lezione
Normativa nazionale, comunitaria ed internazionale


2’ lezione
Metodologia delle procedure facilitative e aggiudicative


3’ lezione
Tecniche di gestione del conflitto e di interazioni comunicative


4’ lezione
Compiti e responsabilità del mediatore (e dell’organismo)


5’ lezione
Forma contenuto ed effetti della domanda di mediazione e dell’accordo di conciliazione


6’ lezione
Le clausole contrattuali di mediazione e di conciliazione + valutazione finale



Top