l' Arbitrato


Arbitrato: cos’è

L'arbitrato è uno strumento finalizzato alla risoluzione di controversie civili e commerciali, che si pone come alternativo rispetto alla giustizia ordinaria perchè si svolge in tempi rapidi e gli arbitri vengono scelti tra professionisti esperti dell’oggetto della lite.

Quando ricorrere all’arbitrato?

È possibile ricorrere all’arbitrato quando le parti:
a) abbiano inserito nell’ambito del contratto una clausola compromissoria;
b) abbiano stipulato un compromesso che indica l’oggetto della controversia in essere; c) abbiano stabilito con apposita convenzione che le controversie future relative ad uno o più rapporti extra-contrattuali determinati siano decise da arbitri.

I vantaggi dell’Arbitrato con la S.A.C.A.

Attraverso l’esperienza e la competenza dei professionisti di cui si avvale, la SACA ha creato una struttura in grado di gestire ed organizzare il procedimento per ogni tipo di arbitrato.
L’arbitrato con la SACA si segnala per la sua rapidità (l’arbitrato normalmente si conclude in tre mesi) e per la sua convenienza economica (le tariffe adottate dalla SACA sono particolarmente contenute).

L’Arbitrato amministrato

Nel caso di arbitrato amministrato (cioè gestito da specifiche strutture su richiesta delle parti), il procedimento viene disciplinato dalle norme contenute nel Regolamento arbitrale della SACA alle quali arbitri e parti devono attenersi, nel rispetto del principio del contraddittorio, della parità di trattamento e degli obblighi di riservatezza. In ogni caso, le parti, se lo vorranno, potranno scegliere le loro regole procedurali che gli arbitri dovranno applicare nel procedimento ivi compresa, ad esempio, la determinazione della sede e della lingua dell’arbitrato.

L’arbitrato amministrato dalla SACA si caratterizza per essere affidato ad un solo arbitro invece che ad un collegio di arbitri: questo comporta evidenti vantaggi in termini di tempo e soprattutto di abbattimento dei costi dell’arbitro medesimo.

L’Arbitrato post mediazione

L’arbitrato post mediazione rappresenta una novità nel panorama nazionale: si tratta di uno strumento già utilizzato con successo negli U.S.A., flessibile e rapido per far decidere la lite quando le parti non riescono a trovare un accordo.

Infatti, nel caso di esito eventualmente negativo della mediazione, le parti hanno la facoltà di procedere con un arbitrato rituale gestito dalla SACA, strutturato secondo modalità efficienti (la SACA assiste le parti e l’arbitro durante tutto il procedimento arbitrale), tempi particolarmente rapidi (la sentenza arbitrale viene redatta entro novanta giorni), affidato ad un arbitro unico (assicura competenza ed imparzialità) ed offerto a condizioni economiche estremamente convenienti (il tariffario adottato dalla SACA prevede indennità significativamente inferiori a quelle previste dai tariffari degli ordini professionali).
Top